I cibi peggiori per chi soffre di reflusso gastrico: ecco cosa evitare

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo comune che porta a sintomi come bruciore di stomaco, acidità e rigurgiti acidi. Questi sintomi possono essere aggravati dall’alimentazione, quindi è importante evitare alcuni cibi che possono aumentare la produzione di acidi gastrici o rilassare lo sfintere esofageo inferiore, facilitando la risalita dei succhi gastrici dalllo stomaco all’esofago.

Ecco una lista dei cibi peggiori per chi soffre di reflusso gastrico:

1. Cibi fritti e grassi: i cibi fritti e ricchi di grassi rallentano la digestione e aumentano la pressione sullo sfintere esofageo inferiore, favorendo il reflusso. Evita patatine fritte, fritture di pesce o carne, cibi impanati e fast food. Opta per cuocere i cibi al forno, al vapore o alla griglia per renderli più leggeri e digeribili.

2. Pomodori e derivati: il pomodoro è molto acido e può irritare la mucosa esofagea, peggiorando i sintomi del reflusso. Evita salsa di pomodoro, pizza con pomodoro, ketchup e succo di pomodoro. Scegli sughi a base di verdure dolci come zucchine, carote o zucca.

3. Agrumi e frutta acida: gli agrumi aumentano l’acidità gastrica, aggravando il bruciore di stomaco e il reflusso. Evita arance, limoni, pompelmo e ananas. Scegli frutta a bassa acidità come banane, mele dolci e pere.

4. Bevande gassate e alcolici: le bibite gassate e l’alcol aumentano la pressione nello stomaco e favoriscono il rilassamento dello sfintere esofageo, peggiorando il reflusso. Evita bibite gassate, birra, vino bianco, superalcolici e caffè zuccherato. Preferisci tè leggero, tisane e acqua naturale.

5. Caffè e tè nero: la caffeina e la teina possono stimolare la produzione di succhi gastrici, aumentando il rischio di bruciore di stomaco. Evita caffè espresso o americano, tè nero e tè verde molto forti, bevande energetiche. Opta per tè deteinato, camomilla o tisane digestive come finocchio e zenzero.

6. Cioccolato e dolci industriali: il cioccolato contiene teobromina e caffeina che rilassano lo sfintere esofageo, mentre i dolci industriali sono spesso ricchi di grassi e zuccheri raffinati che peggiorano la digestione. Evita cioccolato al latte e fondente, merendine confezionate, biscotti industriali e torte ricche di burro o panna. Opta per dolci fatti in casa con farine integrali e senza zuccheri raffinati.

7. Spezie piccanti e alimenti irritanti: le spezie molto forti e i cibi acidi possono irritare la mucosa gastrica e peggiorare il reflusso. Evita peperoncino, pepe nero, curry, paprika, cipolla e aglio crudi. Usa spezie più delicate come curcuma, origano e basilico.

Seguendo questi consigli e evitando i cibi peggiori per il reflusso gastroesofageo, è possibile ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. È importante anche abbinare una corretta alimentazione a piccoli accorgimenti come mangiare lentamente e non sdraiarsi subito dopo i pasti.

Lascia un commento